Skip to content

Azienda

Mission & Vision

Rispondiamo alle esigenze di finanza straordinaria delle Piccole e Medie Imprese

0
Clienti
0
Operazioni concluse
0
Miliardi di controvalore operazioni
0
Operazioni di capital markets concluse

Il nostro pensiero

Non si può prescindere dal fatto che la globalizzazione abbia reso più semplice l’imitazione di molti prodotti e servizi, che sono posti sul mercato a prezzi fortemente competitivi, in grado di erodere rapidamente quote di mercato alle società che, storicamente, vendono questi prodotti e questi servizi a prezzi superiori.

Il vero vantaggio competitivo sembra essere ritornato a modalità classiche: si può competere e vincere in quanto fornitori di commodities (prodotti e/o servizi) al prezzo più basso oppure in quanto fornitori di prodotti e/o servizi unici in quanto non imitabili.

Ogni società dovrebbe verificare sempre, cioè su base semestrale, se il proprio modello di business goda di un vantaggio competitivo e quindi di un mercato destinato ragionevolmente a durare almeno in un orizzonte di medio periodo (3/5 anni).

Laddove il vantaggio competitivo risultasse incerto, ogni società dovrebbe avviare immediatamente azioni finalizzate alla verifica sui possibili cambiamenti da apportare, al fine di recuperare un posizionamento di mercato ragionevolmente credibile.

È difficile determinare se la cosiddetta crisi è giunta al termine. La parola “crisi”, che ha origini greche e vuol dire “momento di separazione, di cambiamento”, può essere considerata conclusa nella misura in cui si accetta che il momento di cambiamento è avvenuto.

Anche i modelli di consumo sono cambiati avendo subito un’evoluzione in termini di consapevolezza, probabilmente dettata da ristrettezze economiche e finanziarie, che difficilmente potrà essere di nuovo soppiantata da modelli di consumo meno consapevoli.

I consumatori sempre meno accetteranno di pagare dei livelli di prezzi dovuti essenzialmente all’inefficienza della filiera “produttore-consumatore”, intesa anche come numero di intermediari commerciali fra il produttore e il consumatore.

I consumatori sempre meno accetteranno di pagare dei livelli di prezzi dovuti essenzialmente all’inefficienza della filiera “produttore-consumatore”, intesa anche come numero di intermediari commerciali fra il produttore e il consumatore: 

  •  Necessità o alle attese dell’azionista (o degli azionisti) strategici e/o di riferimento (OPV);

  •  Necessità o alle attese della società (OPS);

  •  Opportunità di dimensionare adeguatamente il flottante a servizio di una maggior liquidità del titolo e quindi di un maggior volume di scambi giornalieri;

  •  Soglie minime di valutazione accettate;

  •  Costi massimi di quotazione e collocamento accettati.

I nostri valori: alta integrità, forma ineceppible, sostanza indiscutibile

La nostra visione strategica

Le arene competitive corrispondono a mercati globali e quindi l’individuazione di progetti/imprese veramente competitivi è complessa e difficile. È necessaria una conoscenza approfondita delle aree geografiche caratterizzate da economie emergenti e in crescita. Occorre integrare la conoscenza dei sistemi economici e industriali con gli impatti derivanti dall’evoluzione delle tecnologie di comunicazione. Occorre disporre di relazioni ampie, numerose, geograficamente distribuite e settorialmente complete.

I centri del potere economico e industriale tendono a spostarsi verso le aree geografiche caratterizzate da alti tassi di crescita del pil. Il “vecchio continente” è in una fase di riposizionamento strategico e politico che determinerà ragionevolmente nuovi ruoli e nuove opportunità tendenzialmente diverse da quelle attuali. Capacità di presidio e sviluppo delle relazioni sembrano essere elementi chiave per competere con successo nella nuova mappa economica mondiale. La finanza deve essere strettamente collegata all’industria: la realizzazione di un’operazione finanziaria richiede la capacità di giudizio strategico unitamente alle competenze finanziarie richieste. La probabilità di realizzare buone operazioni finanziarie dipende dal possesso di numerose ed estese relazioni, mentre la qualità di un’operazione finanziaria dipende dalla disponibilità di competenze multi-settoriali: competenze strategiche, finanziarie, legali, fiscali, societarie, bancarie, di asset management e di conoscenza dei settori industriali.

Le transazioni finanziarie, laddove a supporto di modelli di business credibili e sani, possono contribuire in modo importante al recupero di competitività attraverso l’accesso a investitori internazionali in grado, ad esempio, di accelerare l’internazionalizzazione delle imprese. Le operazioni sul capitale possono rappresentare l’occasione per aumentare i mezzi propri della società aprendo, nel contempo, opportunità di visibilità e di relazioni spesso fondamentali per lo sviluppo globale delle società. L’accesso al debito può essere ricercato anche su base internazionale, contribuendo all’apertura di nuovi canali e relazioni, fra il mercato dei capitali e le imprese. Ogni transazione finanziaria deve basarsi su un’attenta preparazione, derivata da analisi approfondite, complete ed esaustive. Quest’attenta preparazione è anche un’occasione di importante riflessione per il management e per la società. 

Governance

La comprensione del contesto economico attuale richiede nuove e contestualizzate chiavi di lettura

icon-emintad

Business Skills

Project Scouting

Strategic Analysis

Management

Development

icon-emintad

Financial Skills

Debt & Structured

M&A

Capital Markets and Private Equity

Corporate Finance and Real Estate

icon-emintad

Network Relations

International Financial Players

Italian Financial Players

International Lobbying

Italian Lobbying

I nostri principi di ispirazione: trasparenza, semplicità, rigore, indipendenza

Leggi la nostra presentazione aziendale

Non si può prescindere dal fatto che la globalizzazione abbia reso più semplice l’imitazione di molti prodotti e servizi posti sul mercato.

Storia aziendale

2010
Fondazione Emintad
Emintad è stata costituita nel 2010 su iniziativa di Luciano Di Fazio e Gianluca Cedro insieme a un gruppo di imprenditori con il fine di creare una boutique di consulenza in finanza strategica con un focus particolare sulle piccole medie imprese italiane.
2010
2014
Capital Markets in Italia
Emintad ha continuato il proprio percorso di sviluppo e si è focalizzata con particolare successo nelle operazioni di quotazione in Borsa sia sul mercato AIM che sul mercato MTA si Borsa Italiana.
2014
2018
Sviluppo Internazionale
Emintad ha inaugurato una divisione predisposta alla quotazione di pmi italiane su piattaforme di Borsa internazionali, tra le quali Euronext, AIM UK e Nasdaq Nordic.
2018